Brianza: progetto riqualificazione villa

San Francesco

Una villa nel cuore della Brianza è stata oggetto di una riqualificazione che ha curato nei minimi dettagli i decori che hanno caratterizzato il leitmotiv di questo ambizioso progetto di Interior. Il risultato di un’attenta ristrutturazione che ha saputo donare uno stile classico ed elegante all’immobile, fatto di colori caldi, chiari e avvolgenti.  Il concept segue le esigenze del cliente che ha chiesto di reinterpretare in chiave classica la storica casa dei genitori, una villa singola di grande metratura con ampio giardino, veranda e piscina.

Il progetto ha interessato quasi tutti i locali donando nuova vita ad un immobile fermo nel tempo. Non abbiamo stravolto gli spazi, non abbiamo modificato la parte strutturale, ma gli interventi hanno abbracciato la parte decorativa, sistemando anche il bellissimo pavimento in legno di rovere sbiancato. Una squadra di bravissime decoratrici ha saputo dipingere, a mano, gli ambienti interessati nel progetto, studiando dei decori caratterizzati da piante, fiori e frutti tipici della zona collinare dove è situata la proprietà. Creare un legame con il territorio è stato importante, volevamo donare alla casa una connessione con il giardino e i boschi circostanti. 

Entrando si trova l’ingresso, un accogliente spazio con la scala che porta al piano superiore. Questo locale è stato dipinto con un effetto bugnato tridimensionale e la scala è stata totalmente dipinta con un bianco caldo, lo stesso colore bianco utilizzato per tutti i locali. Pochi colori, tre per la precisione, che mischiati hanno creato nuance calde ed accoglienti, diverse, ma simili fra loro, in ogni stanza. Gli arredi su misura sono stati realizzati in legno di rovere, texture naturale con venature leggermente sbiancate, come il pavimento. Finitura molto elegante, per un connubio perfetto fra design contemporary classic, comfort e dettagli di alta qualità.

Il bagno ospiti al piano terra presenta un decoro raffinato, con dettagli dipinti anche sugli arredi, la piccola sala da pranzo adiacente la cucina è caratterizzata da decori prevalentemente sugli arredi lasciando le pareti libere. L’effetto 3D è stato ripreso sulle ante, creando un effetto ottico tipico delle lavorazioni trompe l’oeil. La cucina è un ambiente grande, adatto per tutta la famiglia, capace di accogliere amici e predisposta per preparare tutte le pietanze approfittando del grande top in marmo. La cappa è l’unico elemento decorato, che riprende il disegno che percorre l’idea sviluppata per gli altri ambienti. Le pareti sono state semplicemente dipinte e il bellissimo lampadario è stato restaurato e dipinto dello stesso colore delle pareti.

Molta attenzione è stata riposta per il living e per la grande sala da pranzo delle grandi occasioni. Effetti trompe l’oeil  si alternano a boiserie dipinte, con elementi a ghirlanda nella parte alta del soffitto, quasi a creare un elemento di fusione fra le pareti e il soffitto realizzato con travi di legno. Qualche piccolo dettaglio floreale è stato utilizzato anche per la parete TV, direttamente dipinto sul mobile. I colori sono sempre gli stessi, ma in questi due locali sono stati utilizzati in modo diverso, quasi a sottolineare gli ambienti più esclusivi della dimora.

La scala porta al piano superiore dove è la camera da letto padronale che è stata oggetto di una totale ristrutturazione. La parete dove appoggia il letto è interessata da un unico decoro fatto di alberi e paesaggio, dipinto con pochi colori, caldi ed eleganti. Un affresco che ricorda un paesaggio inglese, ma che abbraccia cromaticamente la testata del letto realizzata in un bellissimo tessuto di raso di cotone a righe verticali. Un piccolo vestibolo che porta al bagno padronale è stato completamente dipinto con foglie, ghiande e piccoli rami, una sorta di “effetto scatola” che vuole anticipare la bellezza formale della stanza da bagno.

Il bagno padronale è stato pensato come un naturale proseguimento della camera da letto, il disegno è stato replicato, ma in questo caso è stato suddiviso in cinque spazi come a creare delle finestre aperte sul paesaggio circostante. Le cornici copiano il disegno del bellissimo pavimento in mosaico che ha dato lo spunto per realizzare la cornice del grande specchio. Il paesaggio si riflette in esso creando una prospettiva interessante e molto appagante. I colori sono sempre tenuti, ma caldi ed avvolgenti.

La veranda, che accoglie il grande tavolo da biliardo, si affaccia sul giardino e sulla piscina. L’intervento in questo spazio è stato più semplice, abbiamo ridipinto la struttura in ferro con un colore bianco caldo ed abbiamo creato una barriera tessile per evitare che i raggi del sole potessero “entrare” in modo prepotente all’interno della struttura. Abbiamo confezionato delle tende su misura, seguendo l’andamento del cielo metallico vetrato, utilizzando un bellissimo tessuto di lino color corda chiaro, lo stesso che riveste anche i cuscini del divano.

La nuova atmosfera della villa interpreta così il gusto classico e rilassante della Brianza creando un ambiente di charme dai toni avvolgenti e rassicuranti.  Un tocco di classico, ma non troppo, dettagli curati, ma mai eccessivi si fondono per accogliere gli ospiti a braccia aperte, in un ambiente dove sarà facile trovarsi bene. Una riqualificazione che ha saputo dare nuova vita ad un immobile storico, ma capace di reinventarsi per affrontare ancora tanti anni di vita.

Cerchi un progetto di design adatto alla tua casa?
Posso aiutarti a realizzarlo.

Chiamami